via del Commercio 12, Bernareggio - MB

Adobe: la storia del logo

30 Giugno 2020
Tempo di lettura: 3 minuti

Adobe, il nome deriva dal ruscello Adobe Creek, in California, che scorreva dietro le abitazioni dei fondatori dell’azienda, Charles Geschke e John Warnock. Adobe System è una società americana che nasce più di 30 anni fa con lo scopo di rivoluzionare il mondo attraverso le esperienze digitali, mettendo a disposizione un’ampia raccolta di software. La software house, confermatasi alla guida della rivoluzione digitale, ha così permesso a molte persone di svolgere molte delle attività ora considerate fondamentali tra cui: il disegno grafico, lo sviluppo di siti web e la realizzazione di contenuti audio e video.

 

Il primo logo Adobe

Il primo logo di Adobe è stato progettato nel 1982 da Maeva Warnock, moglie del cofondatore dell’azienda: esso consisteva nel marchio Adobe scritto con caratteri stampatello maiuscolo, grassetto, posta su uno sfondo rettangolare grigio-blu. La scelta del font illudeva a qualcosa di forte e futuristico; la prima "A" presentava una forma triangolare aperta nella parte inferiore, le altre lettere sembravano sovrapporsi quasi incastrarsi le l’una all’altra e la "E" finale si componeva unicamente con tre barre orizzontali. Sotto il marchio è stata posta la scritta “Systems incorporated” in carattere serif maiuscolo. La forma rettangolare e il colore dello sfondo trasmettevano un’immagine stabile, affidabile e autoritaria dell’azienda.

 
Adobe, il primo logo 1982
 

Le versioni successive

Nel 1990 Adobe ha cambiato per la prima volta il proprio logo togliendo il rettangolo grigio di sfondo e la scritta “System incorporate”, lasciando così unicamente il marchio Adobe invariato con colori minimalisti, nero su bianco. Un logo semplice e moderno nel quale viene mantenuto l’utilizzo dello stampatello maiuscolo e le caratteristiche del font del logo originario.

 
Adobe, il logo del 1990

Nel 1993 avviene un cambiamento più radicale; viene per la prima volta utilizzata una nuova tavolozza di colori, rosso bianco e nero. La A dalla forma triangolare del font precedente, diventa protagonista e inserita in un quadrato a sfondo rosso, accompagnata nella parte sottostante, dalla scritta completa del marchio Adobe in stampatello minuscolo nero. C’è un’idea di innovazione e energia data dal colore rosso, una tonalità brillante, piena che viene esaltata dalla luminosità dei device di oggi. Questo passaggio è stato fatto in relazione all'introduzione di un software chiamato Adobe Creative Cloud, la cui icona aveva i colori rosso e bianco.

Adobe, il logo del 1993

Nel 2017 viene riprogettato nuovamente e reso più raffinato e contemporaneo utilizzando un font sans-serif minuscolo per la scritta completa Adobe che accompagna il riquadro rosso ma posizionata a destra, non più sotto; il font sembra elegante e più arrotondato.  L’intento era  quello di migliorarne la leggibilità rendendo il logo più contemporaneo.

 
Adobe, il logo del 2017
 

Il logo attuale di Adobe

Proprio qualche settimana fa Adobe ha annunciato sul proprio sito https://theblog.adobe.com/evolving-our-brand-identity/ di aver ridisegnato il proprio logo in modo più sottile, spostandosi sull’uso di un unico colore, logo tutto rosso, in una tonalità diversa più “calda e contemporanea”.

Adobe, il logo del 2020

Il logo Adobe segue un approccio semplicistico, osservabile in tutte le icone dei vari software prodotti dall’azienda.

Uno degli aspetti più riconoscibili dei prodotti Adobe sono le due lettere che rappresentano i nomi dei software: Adobe Illustrator viene indicato con “Ai”, una grande "A" e una piccola "i” e  Adobe Photoshop "Ps”. Inizialmente i prodotti per desktop e mobile si differenziavano da un’icona quadrata per i primi e angoli smussati per i secondi, ma oggi Adobe ha annunciato che sta applicando a tutte le icone angoli arrotondati adattando il sistema a un’ampia gamma di sistemi operativi.

 

Adobe Photoshop Logo

Per quanto riguarda il colore ne viene utilizzato uno luminoso e saturo per le due lettere mnemoniche e uno scuro per il riempimento dell’icona creando così contrasto e rendendola più leggibile. Viene inoltre rimosso il bordino colorato in outline a tutti i software.

Adobe Creative Cloud Logo

Ma la novità di maggio 2020 sta anche nel logo di Adobe Creative Cloud che unisce i colori dei prodotti e del rosso aziendale in un unico gradiente multicolore che aiuta ad apparire più creativo e artistico rispetto al logo precedente che richiamava i colori aziendali rosso e bianco. Adobe vuole oggi aiutare gli utenti a orientarsi tra l’ampia gamma di prodotti.


Sei interessato a conoscere la storia dei loghi più famosi? Leggili tutti nel nostro blog: la Storia dei Loghi.

Scritto da Mauro Bosio

Correlati

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

envelopephonemap-marker linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram