Il logo di YouTube compare nel 2005. YouTube è la piattaforma web che permette la pubblicazione e condivisione di video, ad oggi il secondo sito web più visitato al mondo dopo google.
La storia di YouTube inizia infatti nel 2005, quando tre ragazzi Chad Hurley, Steve Chen e Jawed Karim danno vita all’idea di creare un sistema che permettesse alle persone di mostrare i propri video ad amici, parenti e conoscenti. Il primo video venne caricato sulla piattaforma dallo stesso Jawed Karim, un video di pochi secondi intitolato “Me at the zoo” che lo rappresentava in visita allo Zoo di San Diego in California.
Questo semplice filmato di 18 secondi ha segnato e rivoluzionato per sempre il mondo del web. Solo un anno dopo la sua fondazione, YouTube contava circa 100 milioni di video visualizzati e 65 mila video caricati ogni giorno, ed è ancora oggi il sito web che ha registrato maggior tasso di crescita nella sua storia decennale.
Nell’ottobre del 2006 Google compra YouTube per 1.65 miliardi di dollari, una delle acquisizioni più costose mai fatte dal motore di ricerca.
Ad occuparsi del nome e del logo d’origine è Hurley, uno dei tre fondatori, grafico autore anche dell’icona Paypal. Il primo logo è composto da due parole: You e Tube. La prima parola scritta in caratteri neri e la seconda in bianco, inserita in una forma rossa rettangolare dagli angoli arrotondati. Il nome Tube richiama i vecchi televisori CRT con tubi a vuoto, mentre il rettangolo rosso rappresenta lo schermo.
La scelta del colore rosso conferisce al logo un aspetto luminoso e accattivante, un colore stimolante che esprime sensazioni positive ed è in grado di attirare l’attenzione provocando reazioni emotive facilmente riconducibile alla gioia e all'intrattenimento.
La scritta Tube risulta incisa sullo schermo rosso e anche il bagliore di luce in alto a destra contribuisce a dare un effetto tridimensionale al logo.
Il carattere tipografico utilizzato è l’Alternate Gothic, in un minuscolo grassetto, semplice ma riconoscibile.
Al primo logo viene anche associato lo slogan “Broadcast Yourself” , trasmetti te stesso, che esprime l’intero concept alla base della piattaforma che consente la condivisione di video di vita quotidiana e quindi di se stessi.
Negli anni il logo ha sempre mantenuto la sua struttura d’origine, con piccole modifiche.
Il rosso del logo YouTube diventa più scuro, il rettangolo contenente la scritta Tube cambia colore da un rosso vivo ad un rosso più scuro, scompare il bagliore sullo schermo rosso, la scritta rimane incisa grazie all'ombra sotto la scritta Tube.
I colori tornano più accessi, come in origine. Viene introdotto nel simbolo dello schermo un gradiente tra due tonalità di rosso: un rosso deciso che, con una leggera sfumatura degrada verso il basso verso un rosso leggermente più scuro.
La tavolozza colori viene nuovamente modificata. Nella nuova versione l’ombra nella parte inferiore del rettangolo scompare e il rosso diventa uniforme, rendendo il logo più piatto e bidimensionale. Il carattere tipografico rimane invariato.
Nel 2017 avviene per la prima volta, un vero e proprio restyling del logo. Secondo Christopher Bettig, capo del dipartimento artistico, il collegamento del rettangolo rosso contenente la scritta Tube con lo schermo di una Tv CRT non era così immediato al pubblico. Si è deciso quindi di spostare il focus dalla scritta Tube e di creare con lo stesso rettangolo rosso, dagli angoli arrotondati, un’icona di riproduzione video. Il nuovo pulsante rosso, con un triangolo bianco al centro, viene posizionato alla sinistra della scritta YouTube. L' icona è un simbolo versatile che funge da invito all'azione. Era giunto il momento di mettere il video rosso finalmente in primo piano come icona del logo YouTube.
Quando Christopher Betting entra a far parte di YouTube, nell'autunno del 2014 come direttore del design, l'identità dell'azienda era alquanto sconnessa. C'era la versione completa e contratta del logo, ma nessuna direzione precisa su cosa usare e quando. Quell'anno YouTube aveva diversi progetti in cantiere: dal lancio di YouTube Kids a YouTube Music e YouTube Gaming. Si imponeva di creare un logo e un sistema tipografico chiari e riconoscibili.
Il tema delle licenze e le questioni legali spingono il team del design a creare un font internamente: nasce YouTube Sans, progettato dall’agenzia di branding Saffron, partendo dalle forme e dall’estetica del font precedente. Partendo dalla vecchia griglia del logotipo è nato un font disegnando ogni glifo, ogni grazie, ogni ascendente e discendente sfruttando l'elemento caratterizzante del simbolo "play" dell'icona. Il suo taglio e la sua inclinazione hanno fortemente guidato il disegno di braccia, spalle e terminali. L'idea iniziale era di utilizzare il YouTube Sans come font per il logotipo, ma il team di progettazione ha capito che l'Alternate Gothic modificato, un font progettato da Morris Fuller Benton nel 1903, quindi proveniente dal mondo della carta stampata, contrastava molto bene con l'icona che rappresentava il mondo digitale della piattaforma.
La versione V4 di YouTube Sans nasce nell'agosto 2018. Il team di Bettig ridisegna ogni glifo da zero creando sia un carattere statico tradizionale che un carattere variabile. Il carattere variabile migliora la velocità di caricamento e diminuisce la dimensione complessiva del file del carattere, migliorando accessibilità, leggibilità e reattività del design. Le coppie di crenatura sono ottimizzate accoppiando alcuni glifi o alternative contestuali. Ad esempio ci sono varianti della t minuscola selezionate automaticamente a seconda della lettera che precede o segue.
Si sono ottimizzati anche tre tipi (standard, overlay e dark) in modo da ottimizzare il tracking e il peso per renderli più facili da leggere in base al colore di sfondo. Dark si usa quando si ha uno sfondo nero o scuro, il testo è più leggibile (e otticamente assomiglia al suo specchio opposto al testo nero su bianco). L'overlay è ottimizzato per l'uso su immagini, come fotografie e video.
Il team di design sta inoltre studiando una versione arrotondata per YouTube Kids ed un corsivo, l'idea è creare diversi stili per ampliare al massimo le possibilità che il carattere tipografico offre ai designer. "Più che un semplice carattere tipografico, è diventato il nostro principale ambasciatore del marchio. Come team, siamo entusiasti di continuare il duro lavoro di espansione e miglioramento di YouTube Sans, ovunque ciò possa portarci. Rimanete sintonizzati" scrive Chris Bettig.
I colori vengono definiti meglio nelle brand guidelines istituzionali qui, una sorta di brand identity manual online.
YouTube nel 2017 ha ha cambiato UI, logo e grafica. Semplici cambiamenti hanno reso più usabile sia le app per dispositivi mobili sia la versione web della piattaforma di broadcasting.
Sui display più piccoli dei dispositivi mobili è ora visibile l’icona quadrata con il simbolo play utilizzata per identificare l’app.
Modificati anche i comandi di navigazione, resi meno invadenti. YouTube ottimizza la versione desktop e introduce il Dark Theme, cioè la possibilità di attivare uno sfondo scuro. Con questo video YouTube presenta tutte le novità introdotte nel 2017 e utilizzate ancora oggi.
Sei interessato a conoscere la storia dei loghi più famosi? Leggili tutti nel nostro blog: la Storia dei Loghi.