L’intervento è iniziato dagli spazi comuni, cuore pulsante della sede e primo punto di contatto con la nuova identità visiva. Corridoi, reception, sbarchi ascensori e aree di transito sono stati ripensati come luoghi narrativi, dove segni grafici e cromie accompagnano il visitatore in un percorso immersivo. Le linee oblique – ispirate al nuovo logotipo – attraversano pareti e superfici, creando una continuità visiva tra i diversi ambienti e contribuendo all’orientamento all’interno dell’edificio. Una palette coerente, giocata sui toni del blu, del verde e del bianco, rafforza l’identità e veicola i valori di sostenibilità e innovazione.
Le sale riunioni sono state ripensate come luoghi di condivisione strategica, in cui la brand identity si esprime attraverso un linguaggio grafico chiaro e funzionale. Le pareti ospitano infografiche, dati di rete e mappe evolutive che trasformano lo spazio in uno strumento di comunicazione interna ed esterna. Le cromie corporate, applicate con precisione, si integrano con fotografie a tutta parete e visualizzazioni di dati in tempo reale, dando forma a un ambiente informativo ma anche ispirazionale.
Ogni elemento visivo rafforza la narrazione aziendale, valorizzando temi chiave come la sostenibilità, la sicurezza, l’innovazione tecnologica e l’efficienza operativa. Anche le aree più informali, come la sala relax, sono state coinvolte in questo racconto, con messaggi positivi e motivazionali che promuovono la cultura della sicurezza e del benessere sul lavoro.
Infrastrutture autostradali: identità in movimento
Il progetto ha esteso il nuovo linguaggio visivo anche agli spazi autostradali, rafforzando la riconoscibilità del brand lungo l’intera rete. Caselli, sottopassi, aree di servizio e fabbricati tecnici sono stati reinterpretati come superfici comunicative capaci di esprimere i valori del gruppo: innovazione, efficienza, sostenibilità.
Le grafiche applicate ai cavalcavia e ai fabbricati operativi creano un dialogo immediato tra infrastruttura e brand identity. Le geometrie cromatiche – coerenti con il nuovo logotipo – diventano elemento distintivo anche in contesti di forte transito, contribuendo alla coerenza visiva del paesaggio autostradale. Gli interventi non sono solo decorativi: veicolano un messaggio di modernizzazione e cura del territorio, sottolineando l’impegno verso un’infrastruttura più ordinata, leggibile e connessa.